In primis una delle più grandi passioni degli italiani è il cibo. La dimostrazione è data dal successo delle trasmissioni televisive come MasterChef e il numero crescente di blog, forum e siti web dedicati all’argomento: uno dei più conosciuti è Giallo Zafferano.
Così quest’amore per la cucina è divenuto una moda che ha invaso tutti i mezzi di comunicazione, in particolare il web: in Italia si stimano oltre tremila blog dedicati al food.
Tanti i cuochi amatoriali che hanno deciso di dar vita a un sito o a un blog, i cosiddetti food blogger. C’è chi prepara primi piatti, chi ricette per intolleranti e chi suggerisce ristò-chic. Il segreto del successo è quello di distinguersi puntando su un tema – ricette veloci, ingredienti a km 0 o piatti semplici da preparare – e poi espandersi viralmente sui social network. Potrebbe esserci qualcosa di simile al ricettario della nonna, ma in realtà è molto di più: vetrina delle proprie abilità culinarie, voglia di comunicare e di fare business.