CORSO DI SEO (POSIZIONAMENTO SU GOOGLE)
Descrizione
Verranno affrontate le principali tematiche relative ai temi quali social media marketing, keywords advertising, search engine optimization, email marketing e molto altro ancora per mettere il discente nella condizione di saper scegliere a seconda delle situazioni le attività più corrette in quel determinato contesto per raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.
Il nostro network























Prerequisiti di ingresso
Il corso si rivolge a diplomati, laureandi e neolaureati, ma anche a coloro che vogliono trasformare la loro passione per il web in un lavoro. E’ inoltre consigliato, come momento di aggiornamento e confronto anche per coloro che lavorano già in una web agency o in un’azienda.
Profilo in uscita
Il programma è strutturato per fornire tutte le conoscenze e le competenze per trasformare la passione per il web in una professione. Il corso è ideato per ottenere un profilo professionale in uscita quale ‘Esperto di Web Marketing’ e poter lavorare nel reparto marketing di un’azienda o in team all’interno di una web agency.
Programma del corso
Come funzionano i motori di ricerca:
- Google ed i suoi algoritmi
- Le ricerche (Chi cerca? Cosa si cerca? Come si cerca?)
- La pagina web vista da Google
Cosa è la SEO:
- Ottimizzazione (fattori SEO onpage e offpage)
- Struttura del sito web
SEO onpage:
- Keywords
- I tag
- Title
- Description
- URL
- Heading tag (da H1 a H6)
- Tag di formattazione (grassetto e corsivo)
- Attributo ALT (alle immagini)
SEO offpage
- I link, l’anchor text e il nofollow
- Link (Building e Earning)
- L’importanza dei contenuti e il mito della keyword density
- La velocità del sito
Segnali sociali: servono o no?
Strategie di social media:
- Blog e forum
- Youtube
Il monitoraggio e gli strumenti di Google
Il SEO con il CMS WordPress
Yoast SEO, strumenti e analisi
SEM
- Gli obiettivi di una campagna di Search Engine Advertising
- Target geografico e piattaforme da utilizzare
- La struttura ideale dell’account e i possibili differenti approcci alle campagne
- La ‘catena del valore’ e il punteggio di qualità di keyword, annunci e landing page
- Le best practice per scrivere gli annunci
- La rete search e quella display, strategie di prezzo e budget
- Le estensioni
- Il monitoraggio delle conversioni (anche in siti non di e-commerce) e il collegamento con Analytics
- Remarketing, retargeting, product ADS e campagne video, quando e come utilizzarli
- Le attività di ottimizzazione successive alla creazione dell’account
- Ottimizzazione automatica e il passaggio al CPA (costo per acquisizione)